Canali Minisiti ECM

Farmaci veterinari: vendite in aumento in tutta Europa

Farmaci Redazione DottNet | 02/08/2022 18:06

Altroconsumo, gli italiani spendono in media circa 1.562 euro l’anno per un cane e 1.208 euro l’anno per un gatto, tra i quali sono destinati alle spese mediche rispettivamente 341 euro per i cani e 194 euro per i gatti

La spesa per la cura degli animali continua a crescere in Europa, con un trend positivo per le vendite online di prodotti veterinari. Secondo le rilevazioni di Animal Health Europe, gli acquisti di medicinali per animali hanno fatto registrare nel 2021 un aumento dell’8,82% in confronto al 2020, raggiungendo un valore di 7,4 miliardi di euro. Oltre 3 prodotti su 10 sono stati vaccini (32,6%), seguiti dagli antiparassitari (28,7%) e dagli antimicrobici (11,9%). Tra gli animali, la maggior parte delle vendite di prodotti veterinari ha interessato suini, bovini e ruminanti di piccola taglia (42,4%), dietro ai quali si sono posizionati gli acquisti di farmaci per il pollame (10,9%) e i cavalli (2,8%).

In base a una ricerca di Transparency Market Research, a livello globale il mercato che ruota intorno alla salute degli animali potrebbe arrivare ad oltre 63 miliardi entro il 2028, con un focus soprattutto sullo sviluppo di nuovi vaccini, la telemedicina e le app di servizi sanitari per animali.

pubblicità

Tra i mercati leader del settore la posizione rimarrà dominante per il Nord America, Stati Uniti in primis, e i paesi europei. Come risparmiare sulla spesa per la salute degli animali domestici. Secondo un report di Altroconsumo, gli italiani spendono in media circa 1.562 euro l’anno per un cane e 1.208 euro l’anno per un gatto, tra i quali sono destinati alle spese mediche rispettivamente 341 euro per i cani e 194 euro per i gatti. Si tratta di un giro d’affari considerevole, tenendo conto che in Italia gli animali domestici sono oltre 62 milioni di esemplari.

 

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti